
CONTATTI
- Address: Via XXV Aprile, 41/C - 20091 Bresso (MI)
- Phone: +39 02 39840117
- Fax: +39 02 39840008
Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza e studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie se continui ad utilizzare questo sito web
CTI Solutions S.r.l. ricerca Tecnico Informatico, con comprovata esperienza, per attività di assistenza tecnica On-site, attività di help desk, monitoraggio e assistenza infrastruttura IT dei clienti.
Il candidato ideale è un professionista preciso, dinamico e flessibile, in grado di occuparsi in autonomia di attività di help desk e orientato al perseguimento del risultato.
Il segnale partì dal Centro universitario per il calcolo elettronico del CNR di Pisa e arrivò alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania. L'evento segnò l'inizio di una nuova era per le telecomunicazioni nel nostro Paese ma fu oscurato dal disastro di Chernobyl, avvenuto pochi giorni prima.
A novembre 2020, le tre password più comuni in tutto il mondo erano: '123456', '123456789' e 'immagine1'. Non c'è bisogno di essere un professionista del settore tecnologico per comprendere che parole chiave come queste sono inutili e anche pericolose per utenti e aziende.
Microsoft Italia ha annunciato oggi una nuova partnership con AiCademy, un progetto di esperti nell’ambito delle risorse umane e dell’Information Technology per promuovere skill tecniche e trasversali con l’obiettivo di formare una nuova generazione di professionisti.
All'inizio del 2021, alcuni threat actor hanno condotto una serie di attacchi utilizzando il ransomware Cring.
Grazie ad una 'falla' in alcuni sistemi Microsoft, centinaia di aziende in tutto il mondo, comprese diverse in Italia, sarebbero state attaccate da hacker intenzionati
Panorama delle minacce informatiche senza precedenti: il ransomware rilevato è sette volte maggiore rispetto al primo semestre del 2020.
L'Autorità bancaria europea (Eba) ha subìto un cyberattacco ai suoi server Microsoft Exchange.
Il gruppo hacker Hafnium sta sfruttando una tecnica di attacco basata su una catena di exploit. Le patch per difendersi sono disponibili, ma la strage continua.
C'è stato un tentativo di aumentare i livelli di soda caustica infiltrandosi nel sistema di gestione da remoto. Subito bloccata, la violazione non ha causato danni.