
CONTATTI
- Address: Via XXV Aprile, 41/C - 20091 Bresso (MI)
- Phone: +39 02 39840117
- Fax: +39 02 39840008
Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza e studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie se continui ad utilizzare questo sito web
Il Patch Tuesday di marzo 2023 affronta 80 vulnerabilità in Windows e in altri prodotti Microsoft: tra queste anche due di tipo zero-day, di cui una in Outlook, che risultano essere già attivamente sfruttate in rete. Ecco tutti i dettagli e la procedura per aggiornare i propri sistemi.
Pubblicati i dati del Report di Leonardo sugli attacchi, i threat actor e le vulnerabilità relativi al periodo ottobre-dicembre 2022.
L’anteprima del Rapporto Clusit, che sarà ufficialmente presentato il 14 marzo in apertura del Security Summit, evidenzia un aumento degli attacchi – e in particolare di quelli gravi – sia a livello mondiale che in Italia: ecco cosa è emerso dall’analisi degli esperti.
Aumento a doppia cifra degli investimenti in cybersicurezza nel 2022, ma il sistema Italia rimane il fanalino di coda tra le economie avanzate del G7.
Nel complesso ecosistema digitale le minacce informatiche in costante crescita si rivelano sempre più insidiose e si contrappongono alla sempre maggiore carenza di figure professionali impegnate nel loro contrasto.
Decine di server/siti italiani e migliaia nel mondo sono inaccessibili per colpa di un attacco “hacker” globale. L’ha segnalato Csirt Italia (Agenzia cyber nazionale), come già venerdì sera lo Csirt francese. Al centro ci sono numerose vulnerabilità, note da anni, dei server VMWare ESXi.
"Diverse decine di sistemi nazionali compromessi".
La gang ha rivendicato l'attacco ddos tramite il suo canale Telegram, dopo che gli eurodeputati hanno approvato una risoluzione che definisce la Russia uno stato sponsor di attività terroristiche.
Grazie alla rete di intelligence Smart Protection Network, nel mese di settembre Trend Micro ha gestito 514 miliardi di query, bloccando 15 milioni di minacce.
Una nuova forma di phishing sfrutta il modo diverso in cui i browser e i client di posta elettronica leggono i domini web per inviare collegamenti malevoli.