
CONTATTI
- Address: Via XXV Aprile, 41/C - 20091 Bresso (MI)
- Phone: +39 02 39840117
- Fax: +39 02 39840008
Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza e studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie se continui ad utilizzare questo sito web
Si alza il sipario su un altro pilastro strategico del piano quinquennale da 1,5 miliardi di dollari di investimento in tecnologie e formazione con cui Microsoft Italia intende contribuire alla trasformazione digitale del Paese.
Questa volta il tentativo di carpire illecitamente informazioni personali e dati di carte di credito o di accesso a servizi on line, arriva da un SMS o da un’email APPARENTEMENTE da un Istituto bancario, che ci invita a fornire alcuni dati strettamente personali.
Rischio elevato per le aziende italiane. Lo dice Trend Micro, sulla base di una ricerca del Ponemon Institute che ha definito il Cyber Risk Index 2020.
E' in corso una campagna di attacchi informatici che sfrutta le recenti vulnerabilità dei sistemi Linux per creare una botnet infettata da una nuova variante malware chiamata "FreakOut", in grado di effettuare il port scanning, la raccolta di informazioni, lo sniffing di rete, attacchi DDoS e flood.
La ricerca di NordPass è impietosa: nel 2020 la maggior parte degli utenti utilizza password banali che i pirati impiegano una manciata di secondi a violare.
Accesso a Internet come nuovo diritto umano: sfida dell’Unione Europea per fare della rete e dell’ambiente digitale un luogo democratico e di diritti, in grado di dare nuova forma ai modelli economici, dando voce e capacità decisionali ai cittadini.
Si moltiplicano i casi in cui gli estorsori, dopo aver incassato, minacciano di pubblicare i dati rubati se non ottengono ulteriori pagamenti.
Nell'attuale periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19, il rischio di rimanere vittime di attacchi informatici è davvero elevato, ma il successo dello stesso dipende in larga misura dai nostri comportamenti. Ecco dunque alcuni utili consigli per provare a mitigarlo.
Intel lancia la nuova generazione di processori che finirà tra qualche mese su milioni di notebook. Tiger Lake è più di un processore, è una piattaforma completa che garantisce miglioramenti netti su tutti i fronti, dalla connettività alle prestazioni.
Le vulnerabilità interessano gli switch e altri dispositivi di rete. In tutto sono nove, otto delle quali classificate come bug “ad alto rischio”.